Pianta tipica della macchia mediterranea, la lavanda è nota fin dai tempi antichi sia per la bellezza dei suoi fiori, sia per le sue virtù curative, racchiuse nelle infiorescenze ricche di tannini, flavonoidi, acido ursolico e sostanze amare, oltre a un olio essenziale dalle molteplici proprietà.
Alla lavanda la fitoterapia moderna riconosce proprietà sedative, antispastiche, antimicotiche, antisettiche e antinfiammatorie, oltre ad un’azione antidolorifica, antidepressiva, rilassante.
La lavanda è un piccolo arbusto di origine mediterranea, sempreverde con rami dritti e portamento cespuglioso.
Le foglie della lavanda, inserite sul fusto senza picciolo, sono opposte, lanceolate-lineari di un colore verde-grigiastro.
I fiori della lavanda sono raccolti in spighe, principalmente all’apice dei fusticini, ma in alcuni casi anche laterali, all’ascella delle foglie
La spiga della lavanda in antichità, veniva utilizzata come una sorta di talismano in grado di portare benessere e prosperità, era considerata un amuleto molto potente contro demoni e disgrazie.
Nella tradizione irlandese, il giorno del matrimonio le giovani spose nascondevano un piccolo sacchettino di lavanda all’interno della giarrettiera, come portafortuna e simbolo di buon auspicio.
La civiltà romana trasse grande beneficio da quest’essenza, che venne largamente utilizzata per la profumazione delle acque dei bagni termali e in preparazioni destinate alla cura del corpo e alla sanificazione delle ricche domus.
Non a caso il nome Lavanda origina proprio dal termine latino “lavare”, a segno del suo largo impiego ad uso domestico a scopo deodorante e profumatorio .
Questa antica tradizione fortunatamente non è andata perduta nel tempo e a conferma delle sue proprietà ed efficacia oggi è ampiamente utilizzata.
Il lavandeto di Konoha e i suoi prodotti
Il lavandeto di Konoha nasce nel 2017 in una calda domenica di aprile.
Le mille prescelte vengono poste a dimora da un gruppo di amici che generosamente hanno partecipato al lieto evento.
Nonostante qualche peripezia oggi quelle piantine sono cespugli folti e rigogliosi che a inizio estate lentamente, come mille quadri diversi, si trasformano donandoci una fioritura che è una gioia non solo per gli occhi ma per tutti i sensi.
Il rumore di migliaia e migliaia di insetti, il vento che smuovendole fischia melodioso.
Il profumo così intenso e delicato che ti accompagna per ore.
Ma è guardandolo da lontano che si riesce a percepire la sua bellezza assoluta, un micromondo di biodiversità e perfezione.
Il frutto di tutto ciò viene da noi colto al termine della fioritura a fine luglio in brevissimo tempo e molto freneticamente cercando di preservare al massimo le qualità dei fiori dai quali nascerà il concentrato di tutte le qualità e caratteristiche della lavanda.
L’olio essenziale di lavanda essendo il più aureo dei prodotti risulta anche il più raro, nel senso che per ottenere 1 litro sono necessari più di 30 kg di fiori.
Oltre all’olio ricaviamo anche dell’acqua aromatica di lavanda (idrolato), in quantità maggiore rispetto all’essenza, questo in seguito all’estrazione che avviene in corrente di vapore che lavora separando i prodotti finali ottenuti concentrando l’essenza nell’olio e lasciando i residui nell’acqua.
USI PRATICI DELL’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
- Aggiungere qualche goccia nel diffusore di aromi per ambienti insieme a un po’ d’acqua. Dona profumo all’ambiente e rilassa mente e corpo.
- Appoggiare sul comodino un fazzoletto con qualche goccia. Questo aiuterà a prender sonno e a passare notti quiete (adatto anche ai bambini).
- Applicare sulle punture di insetto. Allevierà il prurito o fastidio.
- Suffimigi: in caso di raffreddore e sinusite. Le proprietà antispasmodiche, antisettiche, antinfiammatorie e sedative sono di grande aiuto in tutti i disturbi dell’apparato respiratorio. Unire 5 gocce di olio a 1 litro d’acqua bollente e a 1 cucchiaio di bicarbonato.
- In caso di emicrania da stress e nervosismo versare qualche goccia in un brucia-essenze oppure massaggiarne una goccia sulle tempie.
- Qualche goccia unita ad un olio vegetale diventa un ottimo olio per massaggi rilassanti e decontratturanti.
- Deodorante fai da te: unire 4 cucchiaini di bicarbonato di sodio, 2 di amido di mais, 10 gocce di tea tree oil, 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Applicare con l’aiuto di un batuffolo.
USI PRATICI DELL’ ACQUA AROMATICA DI LAVANDA (IDROLATO)
- Nebulizzare su corpo e viso. Grazie alla sua azione lenitiva è utile in caso di pelli sensibili e arrossate, a causa del freddo o troppo sole o altri agenti atmosferici.
- Vaporizzato sulla pelle dona una sensazione di freschezza e aiuta a combattere ansia, stress e nervosismo. Particolarmente indicato a fine giornata.
- Tonificante grazie al suo potere astringente. Da impiegare dopo la pulizia del viso.
- Grazie alle proprietà antisettiche si può utilizzare su pelli grasse e miste, previene e cura le infezioni e la proliferazione di germi e batteri.
- Grazie all’azione decongestionante è utile per pelli con dermatiti, eczemi e acne.
- Ottimo rimedio come antiforfora: bagnare il cuoio capelluto e massaggiare.
- Utile come dopo barba o dopo depilazione.
- Con l’aggiunta di acido citrico diventa un ottimo sostituto ecologico e profumato dell’ammorbidente.
Durante la fioritura capita spesso che qualche curioso si fermi in contemplazione e spinto da quella bellezza ce ne chieda un mazzo.
COME ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI
Durante la fioritura capita spesso che qualche curioso si fermi in contemplazione e spinto da quella bellezza ce ne chieda un mazzo.
Abbiamo così deciso di inserire oltre all’olio essenziale e all’idrolato i fiori freschi di lavanda fra i nostri prodotti così da inondare di colore e profumo case e luoghi di lavoro, ma anche cerimonie come comunioni e cresime ma soprattutto matrimoni, trasformando chiese e facendole brillare di un violetto tenue e delicato, inondandole di quella fragranza che riempie narici e anima.
L’atmosfera che si crea durante la cerimonia rende l’evento non solo unico ma incancellabile fra i ricordi di sposi e invitati.
Vendiamo direttamente i fiori freschi, il nostro olio essenziale e l’acqua aromatica di lavanda in boccette, rispettivamente da 10 e 100ml come doni per compleanni, eventi, cerimonie e ricorrenze: contattaci per info
In più collaboriamo, fornendo i nostri prodotti, con la cooperativa Casa della Gioventù Onlus di Senigallia che lavora nel sociale facendo confezionare bomboniere a giovani lavoratori con disabilità svolgendo un ruolo fondamentale di aggregazione e crescita personale aiutando persone che meritano di avere opportunità come queste per esprimere ciò che sono andando oltre le difficoltà e le problematiche della loro condizione.
Per le tue bomboniere puoi rivolgerti direttamente al laboratorio e punto vendita Seminasogni in via Testaferrata 37, Senigallia (An).
Scegli un pensiero da donare che profumi di Sostenibilità e Amore per la terra e per Noi stessi.